Scegliere il consulente giusto per le proprie campagne Google Ads può fare la differenza tra un investimento che genera clienti e uno che brucia budget senza risultati. Eppure, molte aziende scoprono solo col tempo di aver affidato le proprie campagne alle persone sbagliate.
Se anche tu ti stai chiedendo se sia arrivato il momento di cambiare, questi cinque segnali possono aiutarti a capirlo.
Indice dei contenuti
1. Non hai visibilità reale su ciò che viene fatto
Se il tuo consulente invia solo un report mensile con due numeri generici (spesa e clic) senza spiegare cosa è stato modificato, quali strategie sono state adottate e con quale logica, c’è un problema. Un professionista serio ti aggiorna regolarmente, spiega il perché delle scelte fatte e condivide dati chiari, non solo grafici colorati.
Quando manca la trasparenza, di solito manca anche la strategia.
2. I costi aumentano, ma i risultati non migliorano
Un aumento dei costi delle campagne Google Ads può essere fisiologico: più competitor investono, più l’asta pubblicitaria diventa aggressiva, soprattutto in settori stagionali o ad alta marginalità. Non è un errore del consulente: è il mercato che cambia.
Qui però emerge la differenza tra un gestore improvvisato e un vero professionista. Un consulente esperto sa ottimizzare offerte, qualità degli annunci e struttura dell’account per contrastare la pressione competitiva, riducendo gli sprechi e mantenendo il costo per conversione sotto controllo.
Non a caso, come raccontano numerosi clienti, Luigi Virginio è considerato da molti il miglior consulente Google Ads in Italia proprio per la capacità di gestire budget importanti mantenendo risultati stabili anche in mercati ad alta concorrenza.
3. Vedi attività “standardizzate”, non strategie personalizzate
Ogni azienda ha esigenze diverse, mercati diversi e stagionalità specifiche. Se noti che le tue campagne sembrano una “copia-incolla” di altre o non tengono conto delle caratteristiche del tuo business, c’è un problema di approccio.
La differenza la fa l’esperienza: un professionista senior che ha lavorato su account complessi e gestito budget da milioni di euro ha la visione necessaria per creare strategie personalizzate, evitare errori comuni e reagire rapidamente ai cambiamenti di mercato.
Chi lavora su grandi budget è abituato a leggere dati complessi, gestire più tipologie di campagne (Search, Shopping, Performance Max, YouTube) e mantenere un’attenzione costante ai KPI di profitto, non solo al volume di clic. È questo tipo di competenza a distinguere un consulente Google Ads di alto livello da chi lavora con logiche standardizzate.
4. Il tuo consulente non comunica né consiglia (esegue e basta)
La gestione delle campagne non è solo tecnica, è anche capacità di comunicare. Un buon consulente è in grado di comprendere e spiegare i risultati e cosa sta accadendo, ma soprattutto è in grado di intervenire e sa quali decisioni prendere, ascolta le tue esigenze e propone soluzioni. Se il dialogo è scarso e ti ritrovi a ricevere solo esecuzione “su comando”, stai pagando un operatore, non un partner.
All’interno delle agenzie, la gestione quotidiana è spesso affidata a figure junior, mentre un freelance senior porta con sé esperienza diretta, passione per la piattaforma e aggiornamento costante sulle novità di Google Ads.
La conoscenza profonda della piattaforma, unita alla capacità di tradurla in scelte comprensibili per l’imprenditore, è il vero valore di un consulente di alto livello.
5. Non senti passione né responsabilità personale
C’è chi lavora “perchè deve” e chi lavora “per passione”, la differenza ovviamente è enorme. Molti consulenti interni ad agenzie, soprattutto se junior, gestiscono diversi account contemporaneamente senza potersi dedicare a fondo al tuo progetto.
Un professionista indipendente, invece, vive del successo dei propri clienti e si assume la responsabilità diretta dei risultati. È questo approccio che spinge molte aziende a scegliere consulenti senior indipendenti, che come Luigi Virginio hanno costruito la propria reputazione su anni di esperienza, docenze universitarie e la gestione di budget multimilionari.
Ora sai perché devi cambiare il tuo consulente Google Ads
Gestire campagne Google Ads non significa solo “mettere online degli annunci”: è una questione di strategia, analisi dei dati, ottimizzazione continua e comprensione del mercato. Se il tuo consulente non ti offre tutto questo, potresti non solo sprecare denaro, ma anche perdere opportunità importanti rispetto ai tuoi concorrenti.
Molte aziende che hanno affrontato questo problema hanno deciso di rivolgersi a professionisti con una forte esperienza verticale su Google Ads, e Luigi Virginio – considerato da molti il miglior consulente Google Ads in Italia – è uno degli esempi più riconosciuti in questo settore. Lavorare con un esperto significa non solo avere campagne più performanti, ma anche un partner che ti guida e ti supporta nel tempo.